L’importanza della routine per il benessere quotidiano

Nelle vite frenetiche e variegate che viviamo, costruire una routine quotidiana può sembrare noioso o restrittivo. Eppure, sempre più studi e testimonianze dimostrano che avere abitudini regolari è uno dei pilastri fondamentali del benessere psicofisico. La routine non è una gabbia dalla quale non posiamo mai uscire, ma una struttura che ci aiuta a vivere meglio, con più equilibrio e serenità.

 

Perché avere una routine ci fa vivere meglio?

1. Riduce lo stress e l’ansia

Sapere cosa ci aspetta nella giornata riduce l’incertezza e aiuta il cervello a gestire meglio le energie mentali. Una routine strutturata ci permette di affrontare la quotidianità con più calma e controllo, limitando il caos e il disorientamento che spesso alimentano l’ansia.

2. Favorisce il benessere fisico

Includere nella routine quotidiana momenti dedicati all’attività corporea, all’alimentazione sana e alla cura personale contribuisce in modo significativo a mantenere un buono stato di salute. Anche piccole abitudini, se costanti, portano grandi benefici nel tempo.

3. Migliora la salute mentale

La stabilità di una routine può essere particolarmente utile nei momenti di difficoltà emotiva o psicologica. Avere degli appuntamenti fissi, anche semplici, come una passeggiata quotidiana o un momento lettura nel pomeriggio, può diventare un’àncora di stabilità nei periodi più incerti.

4. Migliora la qualità del sonno

Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora, regola il ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico del nostro corpo. Questo favorisce un sonno profondo e ristoratore, rendendoci più riposati e concentrati durante le attività quotidiane, e mantenendo alla lunga effetti positivi sulla salute fisica e mentale.

5. Aiuta a iniziare meglio la giornata

Una routine mattutina, che includa pratiche di igiene personale, del movimento fisico, un momento di consapevolezza e silenzio, ci aiuta a iniziare la giornata con maggior quiete e con l’umore più alto.

6. Aumenta la produttività

Le abitudini ci permettono di risparmiare tempo e risorse mentali. Quando certe azioni diventano automatiche, come preparare la colazione o dedicare un’ora alla lettura, possiamo concentrarci su attività più complesse senza sentirci sopraffatti.

 

L’importanza della routine per il benessere quotidiano

Come costruire una routine efficace

Inizia con piccoli passi: non è necessario rivoluzionare la propria giornata. Basta inserire una o due nuove semplici abitudini alla volta.

Sii flessibile: la routine non serve a portare rigidità nella vita, ma a permetterti di avere tempo per te, momenti di pausa e svago. Lascia spazio all’imprevisto e alle pause.

Trova ciò che funziona per te: non esiste una routine perfetta per tutti. Sperimenta e costruisci una giornata coerente con i tuoi bisogni e i tuoi desideri.

Scrivila: avere un piano scritto (su carta o in digitale) aiuta a visualizzare meglio la giornata e a seguire gli impegni in modo più semplice ed efficace.

Rendila piacevole: Inserisci nella routine momenti che ti fanno stare bene, come una camminata all’aria aperta, una telefonata con un amico, qualche minuto di meditazione, un buon libro o della buona musica, etc.

 

Conclusione

La routine non è sinonimo di monotonia, ma di equilibrio. 

Non incastra, crea spazio.

Non appesantisce, piuttosto porta creativitá e leggerezza.

Creare abitudini sane e regolari può davvero aiutarci a sentirci più presenti, organizzati e in armonia con noi stessi, migliorando radicalmente la qualità della nostra vita. In un mondo in continuo cambiamento, avere una base solida fatta di gesti quotidiani è una forma di cura profonda verso il proprio benessere.

 

Se vuoi saperne di più, puoi partecipare (online o in presenza), all’incontro “Le routine che curano”, che terrò insieme a Chiara Calorio, farmacista e operatrice ayurvedica, sulle buone abitudini da inserire a settembre per prepararci all’arrivo dell’autunno.

Parleremo di abitudini alimentari, di igiene mentale, di movimento fisico e pulizia, di pratiche di consapevolezza. 

Indietro
Indietro

Ritorno a scuola: ansia condivisa tra genitori e adolescenti

Avanti
Avanti

Settembre, mese di inizi: tra nostalgie d’estate e nuove partenze